La terza edizione del progetto Be Human per l'a.s. 2025/2026, si è articolata in due momenti fondamentali:
10 ottobre Beyond The Labels: conviviale di divulgazione e sensibilizzazione sui disturbi della personalità con raccolta fondi;
11 ottobre Mentale è Reale: mostra scientifico artistica sulla salute mentale con esizibizione di danza contemporanea.
Serata di apertura “Beyond the Labels” con la conviviale di sensibilizzazione e raccolta fondi presso l’Hotel Ristorante Al Boschetto.
Grazie all’intervento della Dott.ssa Francesca Logozzo, psichiatra e psicoterapeuta, si è affrontato il tema dei disturbi di personalità e dell’importanza di riconoscere la sofferenza psichica come parte integrante dell’esperienza umana.
A conclusione raccolta fondi e lotteria in favore del servizio di supporto psicologico gratuito promosso dalla Misericordia di Roccasecca O.d.V.
Durante la serata è stata inoltre presentata in anteprima la terza parte del tour audioguidato “Beyond the Labels”, disponibile su Spotify e sul sito https://sites.google.com/view/mentalereale/home, che accompagna lo spettatore in un viaggio tra neuroscienze, emozioni e linguaggio corporeo.
La seconda giornata si è tenuta presso l’ASD Arte Danza – Erminia Veglia con un percorso immersivo tra quadri, pannelli scientifici, proiezioni e performance di danza contemporanea.
Le tre sezioni della mostra
Inside the Human Brain
Shades of Mind
Beyond the Labels
hanno offerto una riflessione su mente, identità e relazione, valorizzando l’arte come veicolo di conoscenza e cura.
Il progetto Be Human, organizzato dal Rotaract Club Cassino a partire dall’a.s. 2023/2024 e che vede la partecipazione di 20 altri club di tutto il mondo, è un service annuale che si pone come obiettivi la divulgazione, la sensibilizzazione e la formazione sul tema ‘’Salute mentale’’, in linea con la seconda area di intervento del Rotary International riguardante la prevenzione e cura delle malattie.
La divulgazione prevede la pubblicazione, su piattaforme social, di contenuti informativi volti a fornire gli strumenti necessari per identificare i primi segnali di disagio e disturbo psicologico, per poter raggiungere una diagnosi precoce.
La sensibilizzazione, con il service MENTALE È REALE, prevede la realizzazione di un percorso immersivo caratterizzato dall’esposizione di opere d’arte realizzate da artisti del posto su temi come depressione, attacchi di ansia e panico, disturbo bipolare, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da abuso di sostanze, anoressia, bulimia e schizofrenia, disturbi dello spettro autistico, dell’attenzione e dell’apprendimento, accompagnate da una visita guidata e successiva spiegazione audio. Nell’ambito del percorso non mancano momenti dedicati al visitatore che, impersonificandosi in un artista, può esprimere i propri sentimenti su una tela bianca o su un post it.
Il service di formazione Webinar, organizzato con l’ausilio di psicologi, nutrizionisti e medici dello sport, si pone come obiettivo quello di contribuire al dialogo sui disturbi dell’alimentazione in maniera proficua e fattiva, sostenendo attività inerenti la prevenzione e la diagnosi precoce.
Per maggiori informazioni clicca qui:
https://sites.google.com/view/mentalereale/home