‘’Orientaract’’, un progetto di orientamento universitario rivolto agli studenti che frequentano il quarto ed il quinto anno delle scuole superiori; l’obiettivo è quello di condividere, con le future matricole, informazioni e conoscenze che i soci Rotaract hanno già maturato nella loro esperienza di “cittadini universitari” e di giovani lavoratori. L’excursus pluridisciplinare che l’incontro offre non è volto soltanto ad indirizzare gli studenti verso il corso di laurea più adatto alla propria persona, alle proprie passioni ed attitudini, ma anche all’analisi degli sbocchi lavorativi che offrono i diversi corsi di laurea, e non di poco conto sarà l’analisi dei relatori sull’essenzialità della scelta dell’Ateneo, con particolare attenzione alle diverse “potenzialità” che gli stessi hanno nel soddisfare le aspettative delle giovani matricole che intendono proiettarsi, dopo la laurea, in un contesto internazionale. Di grande utilità risulteranno essere anche le informazioni di tipo “logistico”, inerenti ai diversi Atenei, che verranno condivise con i giovani maturandi e che consentiranno loro di trovarsi, fin da subito, a loro agio nell’ambiente accademico. I soci del Rotaract Club di Cassino e dei Rotaract Club distrettuali, nonché professionisti esterni, in qualità di relatori, dopo aver illustrato il proprio percorso formativo, risponderanno alle domande dei partecipanti all’iniziativa, cercando di fugare dubbi e di soddisfare eventuali curiosità.
L’iniziativa si articola in:
un’attività di orientamento, suddivisa in aree tematiche, ciascuna associata ad un tavolo formativo;
un momento conviviale, nel corso del quale avverrà un confronto sull’evoluzione professionale delle varie discipline, grazie anche alle testimonianze di professionisti che hanno trasmesso la propria esperienza lavorativa attraverso il mondo dei social network.
Le aree tematiche di interesse risultano essere:
Medico-chirurgica (medicina e chirurgia, professioni sanitarie);
biologico-farmaceutica (scienze biologiche, biotecnologie, farmacia, CTF);
ingegneristica;
architettonica e design;
economica (economia, marketing, comunicazione);
giuridica;
umanistica (lettere classiche e moderne, storia, filosofia);
psico-pedagogica;
linguistica;
artistico-musicale;
scienze motorie.
Perché partecipare ad Orientaract
Orientaract rappresenta un evento in cui il connubio tra aspetti teorici e pratici fornisce la giusta dose di consigli ed indicazioni, utili per scoprire l’ambito accademico più confacente alle caratteristiche degli studenti.